Curriculum Vitae
MAURIZIO LA ROCCA
Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese, da Ottobre 2022.
Riferimenti istituzionali
Università della Calabria
Dip.to di Scienze Aziendali e Giuridiche
Cubo 3C, Campus di Arcavacata,
87036 - Rende (CS), Italia
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.mauriziolarocca.it
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-2097-2865
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=16506696200
SSRN: http://ssrn.com/author=363841
http://scholar.google.it/citations?user=Jm0Ak1UAAAAJ
TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI E FORMAZIONE
• Abilitazione a Professore di I fascia in Economia e Gestione delle Imprese (SECS P08) - ASN Tornata 2019, DD2175/2018; validità dal 17/05/2019 al 17/05/2028;
• Abilitazione a Professore di I fascia in Economia e Gestione delle Imprese (SECS P08) - ASN Tornata 2012 (DL 222 del 20/07/2012);
• Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese c/o l’Università della Calabria da Dicembre 2011 (art. 18 L. 240/10 – settore concorsuale 13/B2);
• Visiting Professor c/o Università di Cartagena (Spagna): maggio-giugno 2022;
• Visiting Professor c/o Università di Nanterre (Francia): maggio-giugno 2017;
• Visiting Professor c/o University of Antwerp (Belgio): dicembre 2013;
• Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese c/o l’Università della Calabria da Febbraio 2005, confermato da Febbraio 2008;
• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali dell’Università della Calabria dal 2007 a tutt’oggi (supervisor di 7 dottori/dottorandi di ricerca);
• Membro della Commissione Istruttoria per la Valutazione delle Procedure Brevettuali dell’Università della Calabria da marzo 2016 a tutt’oggi;
• Delegato al placement e ai rapporti con le imprese della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, da gennaio 2008 a giugno 2011 (fra le varie attività avvio, organizzazione e promozione del Career Day Unical);
• Dottore di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università di Catania, XV ciclo;
• Visiting PhD presso l’Università di Chicago – Graduate Business School (USA), sotto la tutorship del Prof Luigi Zingales (2002 e 2003);
• Visiting PhD presso l’Università di Temple – Fox School of Business and Management (Philadelphia - USA), sotto la tutorship del Prof Ravi Jain (2003);
• Visiting PhD student nei corsi di Finanza e Econometria presso il Master in Economia e Finanza organizzato dall’Università di Napoli Federico II (2002);
• Dottore Commercialista e Revisore Contabile; abilitazione conseguita il 02.10.2002 presso l’Università della Calabria;
• Laurea in Economia Aziendale. Titolo conseguito nell’A.A. 1996/97, in data 16.12.97 presso l’Università della Calabria: 110/110 e Lode.
AREE DI RICERCA E D’INTERESSE
Corporate governance e valore d’impresa, strategie di diversificazione di prodotto, struttura finanziaria, investimenti e vincoli finanziari, corporate corruption & misconduct, political connections, spin-off accademici, valutazione di business e pianificazione finanziaria.
AWARD, PREMI, RICONOSCIMENTI e CITAZIONI
• Citazioni su Google Scholar a giugno 2022 n. 1258, H-index 16, i10-Index 24;
• Citazioni su Scopus a giugno 2022 n. 380, H-index 10, N. citazioni/N. documenti: 380/28= 13,57;
• Best paper Award alla 4th Digital Transformation Conference SIMA-SIM-AIDEA, “Phygital transformation: constituents, challenges and prospects”, terzo classificato per il paper “Physical and digital bank-firm relationship. What the future will be?”, LUMSA, Roma 10 - 11 Febbraio 2022;
• “Grant” Banca d’Italia: vincitore del contributo di liberalità della Banca d’Italia per il progetto: “Il ruolo dello sviluppo bancario locale vs nazionale. Quale influenza sulle scelte finanziarie delle PMI?” giugno 2019 – maggio 2022;
• Top cited paper per l’anno 2021 per la rivista Journal of International Financial Management and Accounting;
• a partire dal 2007, sempre per ogni anno, Top 10% download by all times, fra gli autori di articoli presenti sul sito www.ssrn.com;
• Best Paper nel convegno annuale dell’Academy of Management, Agosto 2014 Philadelphia, PA (USA), con il paper dal titolo “Unveiling the Antecedents of International Diversification: An Agency Theory Approach”;
• Best Paper accepted nel convegno annuale dell’Academy of Management Meeting (Philadelphia, Pennsylvania, USA), 2014;
• Premio Best Paper AIDEA Giovani Ricercatori - Napoli Convegno Annuale AIDEA 2008;
• Award 2015, 2012, 2011 e 2007 per la Qualità della Ricerca - gruppo Egi-Finanza dell’Università della Calabria;
• Award per la Qualità della Didattica nell’A.A. 2009/2010, 2008/2009, 2006/2007 e 2005/2006 - gruppo Egi dell’Università della Calabria;
• Riconoscimento per la qualità della didattica nel master Miht edizione 2005/2006;
• Vincitore Borsa “Giovani Ricercatori” finanziata dall’Unical per il progetto di ricerca “Strategie di diversificazione e valore delle imprese: una verifica empirica”, progetto ammesso a finanziamento con D.R. n.1738 del 04.07.2003;
• Vincitore Borsa di studio Associazione “Mariano Turano” con la Camera di Commercio di Chicago (USA) – Giugno 2000;
• Vincitore della prima edizione del Business Game organizzato all’interno del corso di Marketing dell’Unical A.A. 1995-96;
• Borse di merito per la migliore media negli esami sostenuti durante gli studi universitari presso l’Università della Calabria, dal 1992 al 1996.
PUBBLICAZIONI E WORKING PAPER
• n. 8 libri/monografie;
• 12 capitoli in libri;
• n. 40 articoli in Journal Internazionali peer-review, di cui:
- n. 31 articoli in riviste presenti nella lista dell’area 13 ANVUR;
- n. 14 articoli in riviste CLASSE A dell’area 13 ANVUR (altri 3 paper con minor revision, auspicabilmente prossimi ad aggiungersi alle pubblicazioni).
• n. 19 articoli pubblicati su Journal con Impact Factor (IF 2020); IF Max: 10,075; IF Medio: 5,079.
• n. 20 articoli pubblicati su Journal con Impact Factor (all’anno di pubblicazione del paper); IF Max: 7,240; IF Medio: 2,200.
• n. 37 articoli pubblicati in Journal Italiani peer-review;
• Predisposizione di dispense per gli studenti dei corsi di EGI e di Tegefi dell’Unical.
I lavori di ricerca sono stati pubblicati sulle seguenti riviste internazionali:
Entrepreneurship Theory and Practice |
Journal of Cleaner Production |
International Small Business Journal |
Corporate Governance: International Journal of Business in Society |
Global Strategic Journal |
Finance Research Letters |
Small Business Economics |
European Research on Management and Business Economics |
Economic Modelling |
Economics Bulletin |
Journal of International Financial Management and Accounting |
Journal of Managerial Economics |
Journal of Business Economics and Management |
Australasian Accounting Business and Finance Journal |
Accounting & Finance |
Icfai Journal of Corporate Governance |
Review of Managerial Science |
Corporate Ownership & Control |
Applied Economics |
Applied Economics Letters |
Journal of Applied Business Research |
Frontiers of Entrepreneurship Research |
Journal of Management and Governance |
International Journal of Shipping and Transport Logistics |
Journal of Finance Research |
Corporate Social Responsibility and Environmental Management |
Eurasian Business Review |
e sulle seguenti riviste italiane:
Finanza, Marketing e Produzione |
Ir-Top |
Economia & Management |
Amministrazione & Finanza |
Economia e Politica Industriale |
Collana dei working paper dell’Università Bocconi |
Sinergie |
Collana dei working paper Dip.to Scienze Aziendali Unical |
Esperienze d’Impresa |
Collana dei working paper Dip.to Economia e Statistica Unical |
Analisi Finanziaria |
Esperienze d’Impresa |
Alcuni lavori sono disponibili all’interno del Social Science Research Network (www.ssrn.com) nella author’s webpage: http://ssrn.com/author=363841. Inoltre, sono stati pubblicati dei lavori di ricerca da case editrici quali:
Nazionali |
Internazionali |
McGraw-Hill |
Springer |
Egea |
John Wiley & Sons |
Il Mulino |
Edward Elgar |
Cedam |
MacMillan |
Morlacchi |
Pearson |
Isedi |
BP International |
Rubbettino |
|
Edizioni Accademiche Italiane |
|
Dettaglio delle pubblicazioni
- Monografie e libri
- Assetto proprietario, market liquidity e reputazione finanziaria, Edizioni Accademiche Italiane, Maggio 2022;
- Le conseguenze di una governance “malata” sul valore delle imprese. E se manager e membri del CdA non fossero persone perbene? Pearson International, Marzo 2018.
- New firms’ financial structure and financial institutions, con Francesco Fasano (Università della Calabria), Edizioni Accademiche Italiane, Ottobre 2016.
- Il valore dell’Assetto Proprietario. Stato dell’arte ed evidenze in Italia, Egea, 2012;
- La gestione finanziaria dell’impresa. Prospettive d’analisi e valutazione, Rubbettino, 2012;
- Corporate Governance e Valore. L’influenza degli Assetti Proprietari sulla Relazione fra Struttura Finanziaria e Valore, Egea, 2008;
- Politiche finanziarie d’impresa. La relazione fra investimenti, cash flow e vincoli finanziari in Italia, (a cura di), EGEA, 2007;
- Diversificazione e Performance. Analisi empirica in Italia, con Alfio Cariola e Daniele Monteforte, McGraw-Hill, 2006;
- Capitoli in libri
- “The Effect of Financial Drivers on Product and Geographic Diversification for Listed and Unlisted Firms”, con Tiziana La Rocca e Francesco Fasano, in New Innovations in Economics, Business and Management, Vol. 4, 2022, Page 96-103 https://doi.org/10.9734/bpi/niebm/v4/14317D ISBN 978-93-5547-407-0 (Print)
- Why do Firms Diversify? The Italian Evidence, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, in Modern Perspectives in Economics, Business and Management Vol. 2(12) Luglio 2021, Page 126-134 https://doi.org/10.9734/bpi/mpebm/v2/10940D; Print ISBN: 978-93-91312-74-9;
- “Does Financial Institution Proximity Affect the Development of Entrepreneurship?”, con Fasano F., La Rocca M., Marozzo V., in Turuk M. (Edited by), Entrepreneurship - Contemporary Issues, 2020, IntechOpen, pp. 161-153, doi: 10.5772/intechopen.93919
- Capitolo dal titolo “La relazione tra natura familiare e valore: una meta-analisi basata su una rassegna della letteratura”, con T. La Rocca e V. Pisano, nel libro di V. Pisano e R. Faraci (eds) dal titolo “Le strategie di diversificazione nelle imprese familiari”, Giappichelli Editore, ISBN/EAN 978-88-921-7990-5 (formato e-book)
- Chapter 5 “The Italian SMEs case” in “SME’s unleashing the potential”, curato da Hernandez N. e Ramirez J. (Copenhagen Business School), MacMillan, 2014;
- Capitolo 13 “I Processi Finanziari”, con Tiziana La Rocca, in Economia e gestione delle imprese. Capacità, processi, competitività, 2013, da pag. 355 a pag. 381, a cura di Baglieri D., Dagnino G. e Faraci S., Isedi, ISRN 9788880083665;
- Chapter 24 “Crossing boundaries between contemporary research in strategy and finance: Connecting firm's financial structure, governance and corporate strategy”, con Tiziana La Rocca, in Handbook of Research on Competitive Strategy, curato da Giambattista Dagnino (Università di Catania), Edward Elgar,2012;
- Capitolo 5 dal titolo “Il finanziamento delle PMI: le scelte finanziarie ed il ciclo di vita delle imprese”, all’interno del libro Efficienza dei mercati mobiliari e creditizi e scelte di finanziamento delle imprese, di Roberto Guida, Il Mulino, 2011.
- Chapter 6 “Capital Structure and Corporate Strategy”, in Capital Structure and Corporate Financing Decisions, curato da Baker K. e Martin G. (Kogod School of Business, Washington), John Wiley & Sons, 2011;
- Chapter 3 “Local financial development and corporate financial policy”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, in The banks and the Italian economy, curato da Damiano Bruno Silipo, Springer, 2009 (il presente capitolo segue il contributo/capitolo di Luigi Zingales);
- Capitolo 5 “Il contributo della corporate governance alla creazione di valore”, in La misurazione sistemica delle performance di imprese, di Alfio Cariola, Cedam, 2006;
- Capitolo 4 “La struttura finanziaria delle PMI calabresi”, con Monteforte D., in Le decisioni di struttura finanziaria delle imprese italiane. Evidenza empirica, curato da Daniela Venanzi, 2003, Edizioni Morlacchi, Perugia, 2003.
Articoli internazionali
-“SMEs financial policies in Europe: the joint role of local and national banking development”, con Francesco Fasano (Unical), Eurasian Business Review
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 3,500);
-“The Role of Government Policies for Italian Firms during the COVID-19 Crisis”, scritto con Francesco Fasano (Unical) e Javier Sanchez Vidal (Università di Cartagena), Finance Research Letters;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 5,596);
- “The relationship between political connections and performance: an empirical analysis in Europe”, scritto con Francesco Fasano (Unical), Neha Neha (Unical) e Francesco Cappa (Campus Bio-medico University), accettato e forthcoming su Finance Research Letters;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 5,596);
- “How to manage the debt of shipping companies? A European Analysis.”, con Francesco Fasano e Neha Neha, International Journal of Shipping and Transport Logistics, 2021, doi: 10.1504/IJSTL.2021.10046990;
(Anvur area 13; I.F. 2020: 1,500);
- “The Impact of Boards of Directors' Characterstics on Cash Holdings in Uncertain Times”, con Domenico Cambrea, Francesco Paolone, Andrea Calabrò, 2021, Journal of Management & Governance, https://doi.org/10.1007/s10997-020-09557-3;
(Classe A Anvur area 13);
- “Financial development and corporate financial policy” con Francesco Fasano (Unical), European Academy of Management Proceedings 2021 ISSN 2466-7498 ISBN 978-2-9602195-3-1
- “Environmental Sustainability Policies and the Value of Debt in EU SMEs: Empirical Evidence from the Energy Sector”, con Alfio Cariola, Francesco Fasano e Ekaterina Skatova (University of Calabria), Journal of Cleaner Production, 2020 Vol. 275(1) 123-133; https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2020.123133;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2019: 9,297 – I.F. 2019: 7,240);
- “Local banking development and the use of debt financing by new firms” con Marc Deloof (University of Antwerp – Belgio) e Tom Vanacker (University of Ghent – Belgio), Entrepreneurship Theory and Practice (2019 Impact Factor: 5.321), 2019, Vol. 43(6) 1250–1276; https://doi.org/10.1177/1042258718783486;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 10,075 – I.F. 2019: 5,321);
- “Behind the curtain of international diversification: an agency theory perspective”, con Claudio Giachetti, Gianbattista Dagnino e Massimo Picone, in Global Strategy Journal, 2019 https://doi.org/10.1002/gsj.1314;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 7,571 – I.F. 2019: 4,060);
- “Female management, overconfidence and debt maturity: European evidence”, Journal of Management and Governance, 2020 con Tiziana La Rocca (Università di Messina) e Neha Neha (univeristà della Calabria), DOI: 10.1007/s10997-019-09479-9;
(Classe A Anvur area 13);
- “Alitalia airline: a business case of bad corporate governance”, con Francesco Fasano (Università della Calabria) e Gian Marco Napoli (Università della Calabria), Corporate Ownership and Control, 2019 17(1), pp. 264-277 http://doi.org/10.22495/cocv17i1siart9;
(Anvur area 13);
- “The Value of Debt in European Energy SMEs. Does Sustainable Environmental Policy Matter?” con Francesco Fasano (University of Calabria) Academy of Management Global Proceedings Vol. Slovenia, No. 2019 https://doi.org/10.5465/amgblproc.slovenia.2019.0112.abs
- “The Value of Unrelated Diversification: The Role of Industry-and Firm-Level Financial Contingencies”, con D Cerrato e T Alessandri, Academy of Management Proceedings 2019 (1), 14765 2019 https://doi.org/10.5465/AMBPP.2019.14765abstract
- “Gender diversity, cash holdings and the role of the institutional environment: empirical evidence in Europe” con Tiziana La Rocca (Università di Messina) e Raffaele Staglianò (Università di Messina), in Applied Economics (incorporating Applied Financial Economics), 2019, 51(29), pp. 3137-3152 https://doi.org/10.1080/00036846.2019.1566687;
(Anvur area 13; I.F. 2020: 1,835 – I.F. 2019: 0,968);
- “The effect of cash holdings on firm performance in large Italian companies”, con Domenico Cambrea (Università Bocconi), Journal of International Financial Management and Accounting, 2019, 30, pp. 30-59. https://doi.org/10.1111/jifm.12090;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 1,833 – I.F. 2019: 2,280);
- “Cash holdings and SME performance in Europe: the role of firm-specific and macroeconomic moderators”, con Alfio Cariola (Università della Calabria), Tiziana La Rocca (Università di Messina), Raffaele Staglianò (University of Montpellier) e Ekaterina Skatova (Università della Calabria), in Small Business Economics, 2018, 53, pp 1051–1078. https://doi.org/10.1007/s11187-018-0100-y;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 8,164 – I.F. 2017 2,852);
- “The Impact of Ownership Concentration and Analyst Coverage on Market Liquidity”: Raffaele Staglianò (Montpellier Business School, France) e Dionigi Gerace (University of Wollongong, Australia), 2018, Economic Modelling, 2018, 70, pp. 203-214, https://doi.org/10.1016/j.econmod.2017.11.004;
(Anvur area 13; I.F. 2020: 3,127 . I.F. 2016: 1,463);
- “Multibusiness firms and performance in Italy. What role does relatedness play?”, with Tiziana La Rocca (University of Messina) e F. Javier Sánchez Vidal (Universidad Politécnica de Cartagena), 2018 European Research on Management and Business Economics, 24(2), pp. 63-70,https://doi.org/10.1016/j.iedeen.2018.01.001;
(Anvur area 13; I.F. 2020: 5,024);
- “Do female managers affect spin offs’ performance? The case of Italian Research Spin-Offs (RSOs)”, 2017, in EURAM Conference Proceedings - ISSN: 2466-7498, con Cariola A.; Vecellio, P; Montalto, F.; Stagliano, R.;
- “Gender diversity, liquidity and institutional enviroment in Europe”, 2017, in EURAM Conference Proceedings - ISSN:2466-7498, con La Rocca, T; Vecellio, P; Passarelli MC.;
- “The effect of ownership on firm value: a meta-analysis”, con Tiziana La Rocca (Università di Messina), Raffaele Stagliano (Montpellier Business School, Francia) e Fabiola Montalto (Università della Calabria), Economic Bulletin, 37(4);
(Anvur area 13; I.F. 2012: 0,256);
- “The role of corruption in shaping the value of holding cash”, con Alfio Cariola e Domenico Cambrea, Finance Research Letters 2016, http://dx.doi.org/10.1016/j.frl.2016.09.014;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 5,596 – I.F. 2015: 0,48);
- “Local Banking Development and the Use of Debt Financing by Start-ups”, with Marc Deloof and Tom Vanacker, Frontiers of Entrepreneurship Research, 2016.
- “Long-term investment sensitivity to cash flow and financial crisis”, con Raffaele Staglianò & Issam Laguir (Montpellier Business School, France), Applied Economics Letters, 23(6), 2016, pages 411-414, DOI:10.1080/00036846.2015.1030568 http://dx.doi.org/10.1080/13504851.2015.1078437;
(Anvur area 13; I.F. 2020: 1,157 – I.F. 2014 0,303);
- “Investment cash flow sensitivity and financial constraint: a cluster analysis approach”, con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France), Tiziana La Rocca (Università di Messina) e Alfio Cariola (Unical), su Applied Economics (incorporating Applied Financial Economics), 47(41), pp. 4442-4457, 2015, doi: 10.1080/00036846.2015.1030568; http://dx.doi.org/10.1080/00036846.2015.1030568;
(Anvur area 13; I.F.2020: 1,835 – I.F. 2014: 0,613);
- “Local Financial Development and the Trade Credit Policy of Italian SMEs”, Deloof Marc (University of Antwerp, Belgio), Small Business Economics, 2015, DOI: 10.1007/s11187-014-9617-x https://link.springer.com/article/10.1007/s11187-014-9617-x;
(Classe A Anvur area 13; I.F.2020: 8,164 – I.F. 2015: 1,641);
- “Unveiling the Antecedents of International Diversification: An Agency Theory Approach”, con Dagnino G. B., Giachetti C., La Rocca M., Picone P. M., Best papers Proceedings of the 2014 Academy of Management conference, pp. 14326-14331, Philadelphia, Pennsylvania, ISSN: 2151-6561. http://proceedings.aom.org/content/2014/1/14326 doi: 10.5465/AMBPP.2014.282
- “The value of blockholders shaped by moderators”, con Fabiola Montalto (PhD Università della Calabria e University of Antwerp), in Journal of Business Economics and Management, 2014, Special issue 14(1), pages 313-327, DOI:10.3846/16111699.2013.794750 http://dx.doi.org/10.3846/16111699.2013.794750;
(Anvur area 13; I.F. 2020: 2 ,028 – I.F. 2013: 0.723);
- “The Effects Of Financial Drivers On Corporate Diversification: A Comparison Of Listed And Unlisted Italian Firms”, con Alfio Cariola (Unical) e Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France), in Journal of Applied Business Research, 2013, 29(5), DOI: http://dx.doi.org/10.19030/jabr.v29i5.8027;
(Anvur area 13);
- “Detecting the economic and financial determinants of geographic diversification” con Giovanni Battista Dagnino, Claudio Giachetti e Pasquale Massimo Picone, 2013. Working Papers 17, Department of Management, Università Ca' Foscari Venezia. https://ideas.repec.org/p/vnm/wpdman/53.html
- “Agency problems, efficient capital markets and unrelated diversification: empirical evidence from Italy”, con Tiziana La Rocca (Università di Messina) e Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France), Review of Managerial Science, 2013, 8(2), pages 145-174, DOI: 10.1007/s11846-013-0098-0 https://link.springer.com/article/10.1007/s11846-013-0098-0;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 7,127 – I.F. 2014: 0.857);
- “Unrelated Diversification and Firm Performance 1980-2007 Evidence from Italy” con Raffalee Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France), Australasian Accounting Business and Finance Journal, (6)1, 2012;
(Anvur area 13);
- “Do local financial and legal systems affect SMEs capital structure?”, con Tiziana La Rocca (Università di Messina), Maria Rosaria Agostino e Francesco Trivieri (Università della Calabria), Economics Bulletin, 2012;
(Anvur area 13; I.F. 2012: 0,256);
- “Capital Structure Decisions During a Firm’s Life Cycle”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, Small Business Economics, 2011, Vol. 37, 107-130; doi:10.1007/s11187-009-9229-z https://link.springer.com/article/10.1007/s11187-009-9229-z;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 8,164 – I.F. 2011: 1,2);
- “Corporate Diversification of British and German Non-Financial Firms” con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France), Journal of Managerial Economics, 9(2), 2011;
- “Theoretical foundation of Diversification Decisions: Opportunism or Financial Benefits”, con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France), Corporate Ownership & Control, 8(2), 2011;
(Anvur area 13);
- “The Influence of Local Institutional Differences on the Capital Structure of SMEs: Evidence from Italy”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, International Small Business Journal, 2010, 28(3); doi: 10.1177/0266242609360614;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 3,677 – I.F. 2010: 1,9);
- “Effect of diversification on capital structure”, con Tiziana La Rocca (University of Messina), Ciorstan Smark (University of Wollongong, Australia) e Dionigi Gerace (University of Wollongong, Australia), Accounting & Finance, 2009, 49(4), 799-826;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 2,942 – I.F. 2009: 0,6);
- “Corporate governance, intellectual capital and value”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, Icfai Journal of Corporate Governance, 7(3),July, 2008;
(Anvur area 13);
- “A survey of the relation between capital structure and corporate strategy”, con Tiziana La Rocca (Unical) e Dionigi Gerace (University of Wollongong, Australia), Australasian Accounting Business and Finance Journal, 2(2) July, 2008;
(Anvur area 13);
- “The influence of corporate governance on the relation between capital structure and value”, Corporate Governance: the International Journal of Business in Society (ISSN: 1472-0701), 17(3), pp. 312-325, 2007, https://doi.org/10.1108/14720700710756580;
(Anvur area 13, dal 2017 Classe A Anvur)
- “Overinvestment and underinvestment problems: determining factors, consequences and solutions”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola (Unical), Corporate Ownership & Control, Special Issue on corporate governance (May), 2007;
(Anvur area 13);
Articoli nazionali
- “Come le “Persone Politicamente Esposte” influenzano il Business. Un’analisi empirica in Europa” con Francesco Fasano (Università della Calabria), Esperienze d’Impresa, 2022;
- “L’impatto della diversificazione sul valore contabile e di mercato delle medie e grandi imprese” con Francesco Fasano (Università della Calabria), Esperienze d’Impresa, 2022;
- “Cosa influenza il valore del cash holding?” con Alfio Cariola (Università della Calabria), Domenico Cambrea (Università della Calabria), Economia & Management, 2016
- “Corruzione e liquidità influenzano le performance delle imprese?” con Alfio Cariola (Università della Calabria), Domenico Cambrea (Università della Calabria), Economia & Management, 2016
- “Cash holding and firm value: a meta-analysis” con Tiziana La Rocca (Università di Messina), Domenico Cambrea (Università della Calabria) e Salvatore Casciaro (Consulente finanziario), Esperienze d’Impresa, 2015 n.2;
- “Investimenti e vincoli finanziari. Evidenze da una cluster analysis”, con Tiziana La Rocca (Università di Messina) e Fabiola Montalto (Università della Calabria), Economia e Politica Industriale/ Journal of Industrial and Business Economics, 2012 n.1;
- “Detenere liquidità genera valore? Benefici, costi ed evidenze dall’Italia” con Tiziana La Rocca (Università di Messina), Alfio Cariola (Università della Calabria), Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School – France), Economia & Management, 2012;
- “Which is best? Il valore della relatedness nelle scelte di diversification”, con Rosario Faraci (Università di Catania), Finanza, Marketing e Produzione, 4/2011;
- “Concentrazione proprietaria e performance aziendale: il caso Italiano”, con Fabiola Montalto (Università della Calabria), Finanza, Marketing e Produzione, 3/2011;
- “Market liquidity, struttura proprietaria e analisti finanziari”, con Raffaele Staglianò, Finanza, Marketing e Produzione, 2/2011;
10. “Local financial development and financial structure in SMEs firms”, con Tiziana La Rocca, Maria Rosaria Agostino e Francesco Trivieri, Collana dei Working Paper del Dip.to di Economia e Statistica, n.9/2010;
11.“Il ruolo dell’ownership in Italia”, con Fabiola Montalto, Working Paper Series of the Department of Business Sciences, University of Calabria, n. 14, December 2010;
12.“Scelte di struttura finanziaria in imprese multi business. L’effetto della relatedness sul comportamento finanziario”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, Finanza, Marketing e Produzione, 2009;
13.“Debt-maturity, diversificazione di impresa e relatedness”, su AF Analisi Finanziaria, con Tiziana La Rocca, n. 76/2009;
14.“Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital. Scenari futuri e proposte di sviluppo”, su AF Analisi Finanziaria, con Andrea Covello (SEB Financial Group - Luxemburg), n. 72/2009.
15.“Small and medium-sized firms, financial strategy and institutions in Italy” con La Rocca Tiziana, Sinergie Special Issue relativo alla Strategic Management Society (SMS) International Conference di Catania New Frontiers in Entrepreneurship: Strategy, Governance and Evolution, 2008;
16.“Influenza degli assetti proprietari sulla relazione fra struttura finanziaria e valore: Evidenze tramite la meta-analisi”, con La Rocca Tiziana, accettato e inserito negli atti del 31° Convegno AIDEA di Napoli 2008;
17.“How does diversification influence the Italian capital structure choice?”,con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, in Sinergie, Speciale su Heterogeneity, Diversification and Performance, 2007;
18.“Diversification and performance: an empirical analysis in Italy”, con Tiziana La Rocca, Alfio Cariola e Daniele Monteforte, in Sinergie, Speciale su Heterogeneity, Diversification and Performance, 2007;
19.“Imperfezioni finanziarie e scelte di investimento. Una verifica empirica in Italia”, su IrTop - Investor Relations & Independent Equity Research, con Aiello Francesco, Celia Patrizia e La Rocca Tiziana, 2007;
20.“L’influenza dei vincoli finanziari sulla relazione fra investimenti e cashflow in Italia”, con La Rocca Tiziana, Covello Andrea (Kpmg - Enterprise Solution) e Sasso Giovanni (Kpmg - Corporate Finance), su Analisi Finanziaria, 2007;
21.“Struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione L’esperienza italiana (1980-2000)”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, Economia & Management, Speciale Finanza d’Impresa A.A.V.V., 2007;
22.“Struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione L’esperienza italiana (1980-2000)”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, Economia & Management, n.4 Luglio/Agosto, 2006;
23.“Manager e azionisti: evidenze empiriche e problemi aperti nella prospettiva della Corporate Governance”, Speciale Corporate Governance, in A.A.V.V. Economia & Management, 2006;
24.“Problemi di under e overinvestment: determinanti, conseguenze e soluzioni”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola,su Analisi Finanziaria, n.61, 2006;
25.“La relazione fra decisioni d’investimento, cash flow e grado di costrizione finanziaria”, con Giovanni Sasso (Kpmg - Corporate Finance), in Amministrazione & Finanza, n. 14, 2006;
26.“Il valore di un «buon» governo d’impresa”, in Amministrazione & Finanza, n. 8, 2006;
27.“L’influenza della diversificazione sulle performance aziendali. L’esperienza italiana dal 1980 al 2000”, con Alfio Cariola e Daniele Monteforte, paper pubblicato sulla collana dei working paper dell’Università BOCCONI, 2006;
28.“Imperfezioni finanziarie e scelte di investimento. Una verifica empirica in Italia”, con Aiello Francesco, Celia Patrizia e La Rocca Tiziana, accettato e inserito negli atti del 29° Convegno AIDEA di Roma 2006;
29.“Manager e azionisti: evidenze empiriche e problemi aperti nella prospettiva della Corporate Governance”, in Economia & Management, n.1 Gen-Feb, 2005;
30.“L’influenza della corporate governance sulla relazione fra struttura del capitale e valore”, in Sinergie n.68 Settembre, 2005;
31.“Il ruolo della corporate governance nella relazione fra struttura del capitale e valore economico: un’evidenza empirica”, tesi di dottorato in Economia Aziendale presso l’Università di Catania, XV ciclo - 2004;
32.“Problemi di under e overinvestment: scelte di investimento sub-ottimali”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, Collana Working Paper del Dip. di Organizzazione Aziendale dell’Università della Calabria, n.14, 2004;
33.“Servizi e iniziative per lo sviluppo delle Imprese”, in A.A.V.V. “Impresa e Territorio. L’azione di Sviluppo Italia Calabria per la genesi e lo sviluppo imprenditoriale”, Sinergie – Rapporti di Ricerca, n. 16 Giungo 2003;
34.“L’influenza della corporate governance sulla relazione fra struttura del capitale e valore”, Collana Working Paper del Dip. di Organizzazione Aziendale dell’Università della Calabria, n. 9, 2003;
35.“Corporate governance relationships and value creation: authority combined with responsibility”, Collana Working Paper del Dip. di Organizzazione Aziendale dell’Università della Calabria, n. 14, 2002;
36.“La struttura finanziaria delle imprese italiane: il ruolo delle determinanti fiscali”, Finanza, Marketing e Produzione, n.3, 2001;
37.“Il fattore fiscale quale driver delle scelte di struttura finanziaria: teorie ed evidenze empiriche”, Collana Working Paper del Dip. di Organizzazione Aziendale dell’Università della Calabria, n. 3, 2001;
Dispense per gli studenti dei corsi triennali, magistrali e del dottorato
Per il corso di Economia e Gestione delle Imprese sono state preparate nel corso degli anni le seguenti dispense:
- Unità didattica 1 – Valore economico dell’impresa, questo sconosciuto. Componenti, dimensioni e vincoli connessi al più importante concetto aziendale, alla base del successo dell’impresa.
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2788468
Caso/lettura: https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2788496
- Unità didattica 2 – Risorse e valore economico
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3353752
- Unità didattica 3 – Strategie aziendali e valore economico
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3839346
- Unità didattica 4 – Innovazione e valore
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3348960
- Unità didattica 5 – Marketing e valore
Dispensa disponibile sul gruppo teams del corso
- Unità didattica 6 – Finanza aziendale e valore
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3841964
- Unità didattica 7 – Gestione della produzione e dei materiali e valore economico
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3839355
- Unità didattica 8 – Tecniche manageriali e misurazione delle performance
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3839374
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3839364
Per il corso di Tecnica e Gestione dei Finanziamenti sono state preparate nel corso degli anni le seguenti dispense:
- “Lo strumento dei Multipli a supporto della misurazione della performance d’impresa”, con Francesco Fasano, Università della Calabria, 2017
- “Il ruolo del leasing nella gestione dei finanziamenti”, con Francesco Fasano, Università della Calabria, 2016
Per il corso di Theory of the Firm (Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali) è stata preparata la seguente dispensa:
- The Theory of the Firm: an historical review
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3362737
- “Appunti di analisi fondamentale”, dispensa per il corso di “Finanza Aziendale” A.A. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008 – Università della Calabria;
- “Obiettivi, modelli e strumenti di Finanza Aziendale”, dispensa per il corso di “Economia e Gestione delle Imprese” A.A. 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008 – Università della Calabria.
Contributi in fase di referaggio
- “When Does Unrelated Diversification Increase Performance? The Effects of Financial Context and Contingencies” con Daniele Cerrato (Università Cattolica) e Tod Alessandri (Northeastern University USA), Revise & Resubmit su Management Decision;
(Classe A Anvur area 13; I.F. 2020: 4,957);
-“Corporate corruption and firm value in Europe”, con Neha Neha (Università della Calabria) e Javier Sanchez Vidal (Università di Cartagena, Spagna) sottomesso a Journal of General Management
-“Female CEO Duality and Firm Performance in Europe” con Francesco Fasano (Università della Calabria), Tiziana La Rocca (Università di Messina) e Neha Neha (Università della Calabria) sottomesso a Journal of Management and Governance
(Classe A Anvur area 13)
-“Firm-specific determinants of internet services adoption” con M. La Rocca (University of Calabria) sottomesso a Economics Bulletin
-“The “bright side” of female: The Role of Gender Diversity in Management and Board on Corporate Performance in Europe” con M. La Rocca (University of Calabria), Neha Neha (University of Calabria) e Azhdar Karami (Bangor University) sottomesso a Scandinavian Journal of Management
(Classe A Anvur area 13)
-“Does Bank Relationship Affects Research Spin-off Performance?” con A. Cariola (Università della Calabria), M. La Rocca (Università della Calabria) e M. Passarelli (Università della Calabria) sottomesso a Research in International Business and Finance 2022;
(Classe A Anvur area 13)
-“Working capital determinants in the automotive industry: An empirical analysis”, con Francesco Fasano (Unical) e Francesco Rizzo (Unical),
Working paper
- “The Role of Political Connections on Corporate Performance in time of Covid”
- “The Financial Life Cycle of SMEs and Crises. A European empirical analysis” con M. La Rocca (Università di Calabria), T. La Rocca (Università di Messina) e R. Staglianò (Università di Messina)
- “The Financial Life Cycle of SMEs and Crises. A European empirical analysis” con Francesco Fasano, T. La Rocca, R. Staglianò
- “Governance moderators on the relationship between family business and performance: a meta-analytic Evidence” con Francesco Fasano e T. La Rocca
- “The Value of Capital Structure: 40 Years of Research”;
- “The determinants of capital structure. A meta-regression analysis”
- “Determinants of CEO compensations: a meta-analytic review”
- “Is Ownership a Complement to Debt in Affecting Firm’s Value. A Meta-Analysis”.
TITOLI
RELAZIONI A CONVEGNI, SEMINARI E PAPER IN CONFERENZE
Sono stati presentati 47 lavori di ricerca a conference internazionali, fra cui EURAM, SMS, EFMA, FMA e MFS. Sono stati presentati paper di ricerca nei BB seminar delle seguenti Università: Nanterre – Paris Ouest (Francia), Ghent (Belgio), Antwerp (Belgio), Cartagena (Spagna), Bocconi (Italia).
Session Chair: È stato svolto 8 volte il ruolo di Session Chair in Conference Internazionali.
2022
- “Female CEO Duality and Firm Performance in Europe”, scritto con Tiziana La Rocca e Francesco Fasano, verrà presentato alla SIMA conference Milano, 30 Giugno – 1 Luglio 2022
- Presentazione paper ad un seminar di ricerca c/o Università di Cartagena dal titolo “Does the bank-firm human relationship still matter for SMEs? The game-changing role of digitalization”, scritto con Francesco Fasano, 1 giungo 2022 ore 10.00;
- Presentazione paper ad un seminar di ricerca c/o Università di Cartagena dal titolo “The pink CEO duality as booster of firm value”, scritto con Tiziana La Rocca e Francesco Fasano, 1 giungo 2022, ore 11.00;
- “Physical and Digital Bank-Firm Relationship. What the future will be?”, accettato alla Digital Transformation Conference (LUMSA University) a Roma (Italy), 10-11 febbraio;
2021
- “Governance Moderators on the Relationship Between Family Business and Performance: A Meta-Analytic Evidence” paper presentato alla Senft-Asper International Workshop collegata alla Special Issue della rivista Review of Corporate Finance avente ad oggetto il tema “Finance and Family Business”, 15 ottobre 2021;
- “Does Local financial development Still Matter? The game-changing role of FinTech”, con Francesco Fasano, presentato alla 7th International Conference on Contemporary Issues in Business Management, 22-23 Novembre (Virtual);
- “Financial development and corporate financial policy”, con Francesco Fasano, paper presentato al Convegno Euram 16-18 Giugno 2021;
- “How managers can take advantage of institutions to develop SMEs growth?” con Francesco Fasano, paper accettato al Convegno SIMA, Palermo 9-11 Giugno 2021
- “Startups funding and capital structure dynamics: European evidence” con Tiziana La Rocca, Guillaume Andrieu e Raffaele Staglianò, accettato per la 37th International Conference of the French Finance Association (AFFI) organizzata presso la Audencia Business School, 26-28 Maggio 2021
- “Startups funding and capital structure dynamics: European evidence” con Tiziana La Rocca, Guillaume Andrieu e Raffaele Staglianò, accettato per la MRM Finance meeting April 13th 2021, Université de Montpellier
- “Startups funding and capital structure dynamics: European evidence” con Tiziana La Rocca, Guillaume Andrieu e Raffaele Staglianò, accettato per la Aix Marseille University Finance meeting, May 18th 2021
2020
- “Corporate corruption and firm performance: an empirical analysis in EU” EU” con Tiziana La Rocca e Neha Neha, presentato EURAM Dublino virtual – 4-6 dicembre;
- “Debt financing and firm growth: European evidence on start-ups and early-stage firms”, con Tiziana La Rocca, Raffaele Staglianò, Andrieu Guillaume, accettato alla World Finance & Banking Symposium -December 5-6, 2020
- “Capital Structure and Corporate Performance in the Energy Sector: Financial Consequences of Environmental Policies”, con Francesco Fasano, presentato alla International Conference Multinational Finance Society (MFS), Creta, Grecia.
2019
- “The Value of Debt in European Energy SMEs. Does Sustainable Environmental Policy Matter?” con Francesco Fasano, presentato alla International Conference European Academy of Management (EURAM) a Lisbona (Portogallo), ISSN 2466-7498 - ISBN 978-2-9602195-1-7, 2019
- “The Value of Debt in European Energy SMEs. Does Sustainable Environmental Policy Matter?”, con Francesco Fasano, Università di Nottingham (Inghilterra), Seminario di Ricerca 2019
- “On an effective usage of numerical infinities and infinitesimals in economic models”, con Ekaterina Skatova, accettato alla 3rd International Conference and Summer School. Numerical Computations: Theory and Algorithms NUMTA – Giugno, 2019
2018
- “Cash holdings in SMEs: evidences in Europe”, con Raffaele Staglianò, Alfio Cariola, Tiziana La Rocca e Ekaterina Skatova, accettato alla EFMA conference, Milano Giugno – Luglio 2018.
2017
- Guest speaker alla 4th International Meeting in Law & Economics sul tema “Local financial development and financial decisions”, http://www.erudite.univ-paris-est.fr/evenements/4th-international-meeting-in-law-economics/
- “Corporate corruption and firm value in Europe”, con Neha Neha (Università della Calabria), presentato alla Conferenza della Società Italiane degli Economisti (SIE), Università della Calabria, Ottobre 2017;
- “The effect of Managers and Board corruption on firm value”, con Neha Neha (Università della Calabria), presentato alla International Corporate Governane Society (ICGS) conference, Roma Luiss, 2-3 settembre;
- “Corporate corruption and firm value in Europe”, con Neha Neha (Università della Calabria), presentato ad un Brow Bag seminar presso l’University of Nanterre (Parigi – Francia), Maggio 2017);
- “New firms’ bankruptcy: does local banking market matter?” scritto con Nadine Letratto (Università Paris Ouest – Nanterre, Francia) e Giuseppe Arcuri (Univeristà della Calabria), presentato alla Knowledge Dynamics, Industry Evolution, Economic Development
KID 2017 Thematic School InSHS CNRS, 3-7 Luglio Nizza; - “Gender diversity, liquidity and institutional environment in Europe”, con Tiziana La Rocca (Università di Messina), Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France) Pino Vecellio (Università della Calabria) e Fabiola Montalto (Università della Calabria), accettato a EURAM 2017 – Glasgow (Scozia) 21 – 24 Giugno;
- “Local banking development and the use of debt financing by start-ups”, con Marc Deloof (University of Antwerp) e Tom Vanacker (University of Ghent), presentato alla EFMA conference, Atene (Grecia) 28 Giugno – 1 Luglio 2017.
2016
- “Local banking development and the use of debt financing by start-ups”, con Marc Deloof e Tom Vanacker, accettato alla 33rd International Conference of the French Finance Association
- “Local banking development and the use of debt financing by start-ups”, con Marc Deloof e Tom Vanacker, accettato alla World Finance Conference, New York – July 29-31, 2016
2015
- “Financial Development Shaping Lie-Cycle in SMEs Capital Structure”, con Marc Deloof, Fabiola Montalto e Raffaele Staglianò, accettato a CEA Annual Conference. 28-31Maggio, Toronto, Canada.
- “Local banking development and the use of debt financing by start-ups”, con Marc Deloof e Tom Vanacker, presentato al Brawn Bag seminar Unical, Gennaio 2015
2014
- “Institutional voids, diversification patterns, and firm”, con Daniele Cerrato (Catholic University of the Sacred Heart), Rosario Faraci (University of Catania), Marzo, SECOND TUESDAY Seminar Series (Sesta Edizione) Catholic University of the Sacred Heart (Milan)
- “Market liquidity shaped by private and public information”, con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France) e Dionigi Gerace (University of Wollowong – Australia), 31st International French Finance Association Conference, May 20-21 - Aix-en-Provence;
- “Unveiling the Antecedents of International Diversification: An Agency Theory Approach”, con Claudio Giachetti (Ca' Foscari University of Venice), Giovanni Battista Dagnino (University of Catania), e Pasquale Massimo Picone (University of Catania) - 2014 Academy of Management Annual Meeting, Philadelphia, PA (USA)- Agosto 1 – 5;
- “Unveiling the Antecedents of International Diversification: An Agency Theory Approach”, con Claudio Giachetti (Ca' Foscari University of Venice), Giovanni Battista Dagnino (University of Catania), e Pasquale Massimo Picone - 2014 SMS Annual Conference in Madrid.
2013
- “What drives investment: a cluster analysis approach”, con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France), Tiziana La Rocca (University of Messina) e Alfio Cariola (Università della Calabria), Dicembre, presentato a Brown Bag Seminar University of Antwerp (Belgio);
- “Local financial development and trade credit”, con Marc Deloof (University of Antwerp – Belgio), presentato al convegno annuale Aidea, Bicentenario, Lecce, Settembre;
- “Investment and financial constraint: a cluster analysis approach”, con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France) e Alfio Cariola (Università della Calabria), accettato alla 30th Internationa Frech Finance Association Conference, Lione, Maggio;
- “Market liquidity, ownership and analyst following”, con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France) e Dionigi Gerace (University of Wollowong – Australia), Aprile, presentato BB Seminar University of Antwerp (Belgio);
2012
- “Antecedents and consequences of ownership in Italy”, con Fabiola Montalto (Università della Calabria), accettato alla 12° European Academy of Management Conference, 6-8 Giugno, Rotterdam, Olanda";
- “Antecedents and consequences of ownership in Italy”, con Fabiola Montalto (Università della Calabria), presentato alla 19th Annual Conference of the Multinational Finance Society, 24-27 Giugno, Cracovia, Polonia;
2011
- “Antecedents and consequences of ownership in Italy”, con Fabiola Montalto (Università della Calabria), accettato alla European Academy of Management Conference, 1-4 Giugno, Tallinn, Estonia”;
- “Antecedents and consequences of ownership in Italy”, con Fabiola Montalto (Università della Calabria), presentato alla 18th Annual Conference of the Multinational Finance Society, 26-29 Giugno, Roma;
- “Market liquidity, ownership and financial analyst”, con Raffaele Staglianò (GSCM-Montpellier Business School - France) e Dionigi Gerace (University of Wollowong – Australia) accettato al Convegno della EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), 22 – 25 Giugno, Braga, Portogallo.
2010
- “Which is Best as Performance-Enhanced Strategy? The Role of Related and Unrelated Diversification” con Rosario Faraci (Università di Catania), presentato alla STRATEGIC MANAGEMENT SOCIETY conference (SMS), Settembre, Roma.
- “Is ownership a complement to debt in affecting firm’s value. A meta-analysis”, presentato al Interest Group della STRATEGIC MANAGEMENT SOCIETY conference (SMS), Settembre, Roma;
- “Is ownership a complement to debt in affecting firm’s value. A meta-analysis”, presentato al Convegno dell’EUROPEAN ACADEMY OF MANAGEMENT (EURAM), Roma, Maggio
- “Agency costs of free cash flow or internal capital market in diversification decisions?”, con Raffaele Staglianò e Tiziana La Rocca, presentato al Convegno dell’EUROPEAN ACADEMY OF MANAGEMENT (EURAM), Roma, Maggio;
- “Is ownership a complement to debt in affecting firm’s value. A meta-analysis”, presentato al Convegno della FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (FMA), Amburgo (Germania), Giugno.
2009
- “Local financial development and financial structure in SMEs firms”, presentato al Convegno SIE – Società Italiana degli Economisti, Roma – Ottobre;
- “Small Business Financing. Financial preferences throughout the life cycle of a firm?”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, presentato al Convegno della EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Milano, Giugno 24-27;
- “Local Financial Development and the Financial Structure of Italian SMEs: an Empirical Investigation”, con Tiziana La Rocca, Francesco Trivieri e Mariarosaria Agostino, presentato al Convegno della EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Milano, Giugno 24-27;
- “Agency costs of free cash flow or Internal Capital Market Arguments in Diversification Decisions” con Tiziana La Rocca e Raffaele Staglianò, presentato al Convegno della EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Milano, Giugno 24-27;
2008
- “Is the corporate diversification decision a financial matter?”, con Tiziana La Rocca, Alfio Cariola e Raffaele Staglianò, presentato al Convegno della EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Atene, Giugno;
- “The effect of corporate diversification on performance. Does relatedness provide a value-enhancing strategy?”, con Alfio Cariola, Tiziana La Rocca e Daniele Monteforte - presentato al Convegno della EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Atene, Giugno;
- “Is the corporate diversification decision a financial matter?”, con Tiziana La Rocca, Alfio Cariola e Raffaele Staglianò, presentato al Convegno della FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (FMA), Praga, Giugno;
- “Why firms diversify? An empirical examination of the financial variables”, con Tiziana La Rocca, Alfio Cariola e Raffaele Staglianò, accettato al Convegno della EUROPEAN ACADEMY OF MANAGEMENT (EURAM) Lubiana, Maggio;
2007
- Presentazione di un contributo di ricerca al Convegno su “Accelerare la crescita delle PMI con la Quotazione in Borsa”, organizzato in collaborazione con Borsa Italiana - Venerdì 26 Gennaio 2007 aula U. Caldora, Università della Calabria;
- “Small and medium-sized firms, financial strategy and institutions in Italy” con La Rocca M., presentato alla International Special Conference di Catania della STRATEGIC MANAGEMENT SOCIETY (SMS) – “New Frontiers in Entrepreneurship: Strategy, Governance and Evolution, Maggio;
- “Capital structure in multibusiness firms”, con Tiziana La Rocca e Alfio Cariola, presentato al Convegno dell’EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Vienna, Giugno-Luglio;
- “Diversification and performance in Italy”, con Tiziana La Rocca, Alfio Cariola e Daniele Monteforte, presentato al Convegno dell’EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Vienna, Giugno-Luglio;
2006
- Presentazione di un paper ai Seminari di Finanza c/o l’Università Bocconi dal titolo “Diversificazione and performance: an empirical analisys in Italy”, con Cariola A. e Monteforte D., Febbraio;
2005
- “Corporate governace relationship: authority and responsibility”, con Alfio Cariola, Milano, presentato al Convegno dell’EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Giugno-Luglio 2005;
- “Diversificazione and performance: an empirical analisys in Italy”, con Alfio Cariola e Daniele Monteforte, presentato al WORKSHOP INTERNAZIONALE “Heterogeneity, diversification and performance, con Guest Speaker Luigi Zingales, della Graduate School of Business - University of Chicago e Anne Marie Knott della Wharton School of Business – University of Pennsylvania, Università della Calabria - Campus di Arcavacata, 7 e 8 Luglio 2005;
- “The relation between capital structure and diversificazione: an empirical analisys in Italy”, con Tiziana La Rocca, presentato al WORKSHOP INTERNAZIONALE “Heterogeneity, diversification and performance, con Guest Speaker Luigi Zingales, della Graduate School of Business - University of Chicago e Anne Marie Knott della Wharton School of Business – University of Pennsylvania, Università della Calabria - Campus di Arcavacata, 7 e 8 Luglio 2005;
2004
- “Corporate governance relationships and value creation: authority combined with responsibility?”, presentato al Convegno della STRATEGIC MANAGEMENT SOCIETY (SMS), Puerto Rico (USA), Novembre;
- Poster accettato al Convegno della STRATEGIC MANAGEMENT SOCIETY (SMS), “Capital structure, debt-maturity and local financial development”, Puerto Rico (USA), Novembre;
- “Capital structure, debt-maturity structure and local financial development: an empirical analysis in Italy?”, con Tiziana La Rocca, presentato al Convegno dell’EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT ASSOCIATION (EFMA), Basilea (SVI), Giugno 2004;
2003
- Presentazione di un paper dal titolo “Struttura finanziaria, asimmetrie informative e ciclo di vita nelle pmi calabresi: un’analisi empirica” al Convegno su “La struttura finanziaria delle imprese italiane: un’analisi comparata sulle pmi calabresi?”, in occasione della presentazione del libro della Prof.ssa Venanzi, Campus di Arcavacata, Università della Calabria, 20 Ottobre 2003;
- “Corporate governance and value: the role of authority and responsibility”, presentato al Convegno dell’EUROPEAN ACADEMY of MANAGEMENT (EURAM) “Managing Through Variety: The European Style?”, Milano, Università bocconi, 2-5 Aprile 2003;
- “Capital structure, asymmetric information and agency problems in SMEs” presentato al PhD Brown Bag seminar del 06.02.2003 dell’Università di Chicago – Graduate School of Business (USA);
2002
- “La gestione della flessibilità nelle relazioni di Corporate Governance”, presentato al Convegno AIDEA GIOVANI, tenutosi presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro, 7 Dicembre 2002;
- “Corporate governance relationships and value creation in high-complex markets: authority combined with responsibility”, presentato al PhD Brown Bag seminar in Finance presso la GSB di Chicago (USA) – 9 maggio 2002;
ATTIVITA’ DI REFEREE
Attività di “reviewer” delle seguenti riviste (per molte delle quali su più di un paper): Applied Economics, Applied Financial Economics, Australasian Accounting Business and Finance Journal, Review of Managerial Science, Corporate Governance: the International Journal of Business in Society, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, Economic Bulletin, Economics Notes, Emerging Markets Review, Environmental Policy and Governance, Eurasian Business Review, European Management Journal, European Research on Management and Business Economics, Finance Research Letters, Global Strategy Journal, International Review of Economics & Finance, International Small Business Journal, Journal of Business Economics and Management, Journal of Applied Business Research, Journal of Cleaner Production, Journal of Economic Modelling, Journal of International Financial Management and Accounting, Journal of Management and Governance, Journal of Managerial Economics, Journal of Small Business and Enterprise Development, Journal of Small Business Management, Regional Studies, Review of Economics & Finance, Scandinavian Journal of Management, Small Business Economics.“Referee” occasionale per la Special Conference della Strategic Management Society su “New Frontiers in Entrepreneurship” (Catania, Maggio 2007), per l’Annual Conference della Strategic Management Society (Roma 2010).Referee per la rivista Finanza, Marketing e Produzione e per la rivista Economia e Management.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE e COMITATI SCIENTIFICI
- Guest editor della Special Issue sulla rivista International Journal of Financial Studies dal titolo “Bank Funding and Corporate Financial Policies during COVID-19 and FinTech Period”, Gennaio 2022;
- Membro dell’Editorial Board della rivista “Journal of Management and Economic Studies” dal 2020 a tutt’oggi – ISSN
- Membro dell’Editorial Board della rivista “Australasian Accounting Business and Finance Journal” dal 2015 a tutt’oggi
- Membro dell’Editorial Board della rivista “Economia & Management” dal 2014 al 2016;
- Membro dell’Editorial Board della rivista “Journal of Finance Research” da settembre 2018 a tutt’oggi;
- Membro dell’Editorial Board della rivista “Transportation Management” (Enpress Journal) dal 2017 a tutt’oggi;
- Membro del Reviewer Board della rivista “Journal of Risk and Financial Management” (JRFM, ISSN 1911-8074) da aprile 2020 a tutt’oggi;
- Facente parte dei seguenti gruppi di ricerca Entrepreneurship di SIMA;
- Membro dell’International Programme Committee per la 15th International Symposium China-Europe su Software Engineering Education, Lisbona 30 e 31 Maggio 2019.
AFFILIAZIONI AD ACCADEMIE
- Affiliato alle seguenti Associazioni Accademiche: SIMA e AIDEA ed EURAM
- Affiliato per periodi limitati alle seguenti Associazioni Accademiche: SMS (2005, 2008 e 2011), EFMA (2005, 2006, 2008, 2009, 2010, 2017, 2019 e 2020), SIE (2017 e 2018) e FMA (2009 e 2011).
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, SEMINARI E ALTRO
Partecipazione all’organizzazione di vari convegni e conference in Unical, coordinando e organizzando direttamente, fra le altre cose, il primo convegno di Borsa Italiana in Calabria e partecipando all’organizzazione del workshop internazionale in Unical, con Guest Speakers Luigi Zingales e Anne Marie Knott. Organizzatore di periodi di visiting in Unical di docenti quali Javier Sanchez Vidal e Marc Deloof. Organizzatore di mini corsi e seminari metodologici (uso di Mendley, meta-analysis, analisi bibliometrica, come pubblicare con successo su riviste internazionali, ecc.) all’interno del Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali dell’Unical e anche all’interno di corsi di laurea triennali e magistrali.
- Organizzazione di un periodo di Visiting Professor in Unical del Prof. Javier Sanchez-Vidal dell’Università di Cartagena (Spagna) dall’1 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022;
- Organizzazione di seminari, tenutisi annualmente, all’interno dei corsi di Economia e Gestione delle Imprese, Tecnica e Gestione dei Finanziamenti e Corporate Governance: su “Corporate Social Responsibility” tenuto da Dott. Roberto Orsi (Direttore Osservatorio Socialis e Presidente di Errepi Comunicazione), su “Financial Institution e M&A” Dott. Sasso (Kpmg Corporate Finance - MI), “Struttura e processi di M&A” Dott. Costanzo (Kpmg Corporate Finance - RM), “Corporate governance e Private Equity”, Dott. Covello (Omnia Energia SpA), “Il governo del credito commerciale: il caso sonaper” e “Investitori istituzionali e rischio finanziario” Dott. Orlando Rossi (Crif), “La quotazione in Borsa: benefici e prospettive per le PMI” e “struttura finanziaria e quotazione in Borsa”, dott.ssa Patrizia Celia (Borsa Italiana), “Operare sui Mercati Finanziari attraverso l’Analisi Fondamentale e l’Analisi Tecnica” Dott.ssa Acerra (NewCo Investment), “Trend and mercato auto e strategie in FCA”, Rolando D’Arco di FCA, e molti altri (imprese locali calabresi quali Mulinum - Stefano Caccavari, Bermè – Francesco Spanò, Mi’Indujo – Eugenio Romano oppure imprese internazionali quali Daikin – Dott. Bellusci, Nexi – Dott. Sanno, Ittella Italy, Tattooed Chef Inc – Dott. Bardari);
- Organizzazione del corso “La meta-analysis e la meta-regression analysis in Stata”, tenuto in Unical nel gennaio 2019, 2020 e 2021 direttamente da La Rocca, e nel gennaio 2022 da La Rocca insieme alla Prof.ssa Graziella Bonanno;
- Organizzazione del corso “Uso di Mendley per la gestione della bibliografia nei paper di ricerca”, all’interno del dottorato in Scienze Economiche e Aziendali dell’Unical tenuto del dott. Francesco Fasano;
- Organizzazione del workshop “Big Data e Management d’Impresa”, con Michele Costabile (Luiss) Giuseppe Paonessa (AC Nielsen), Altilia srl e Gianluigi Greco (Unical), 10 aprile 2017, Università della Calabria;
- Organizzazione del Corso “Corporate Governance” per il Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali dell’Unical tenuto da Marc DeLoof, dell’Università di Antwerp (Belgio) come Visiting Professor, Gennaio – Febbraio 2011;
- A partire dal 2008 al 2012, facente parte del comitato organizzatore del Career Day dell’Università della Calabria - “L’Unical e l’entrata nel mercato del lavoro”;
- Organizzazione di molteplici Recruitment Day, a partire dal 2008, invitando, fra le tante, imprese come Coca Cola, Fater, Granarolo, Edizioni Master, Generali, Crif, Cribis, Gias, Rubbettino, ed altre.
- Organizzazione per gli studenti dell’Unical del corso “come condurre con successo un colloquio di lavoro”, tenuto dallo dott.ssa Lupinacci (Monster.it), Novembre 2011;
- Organizzazione per gli studenti dell’Unical del corso “come condurre con successo un colloquio di lavoro”, tenuto dal Dott. Gabriele Chemi, Consulente selezione risorse umane di prestigioso imprese italiane e internazionali, Novembre 2009 e Novembre 2010;
- Partecipazione, in qualità di delegato al placement, alla Borsa Internazionale del Placement (BIP) tenutosi a Cernobbio (CO), in qualità di delegato al Placement e rappresentante dell’Unical in incontri one-to-one con le imprese, settembre 2008 e 2010;
- Section Chair della sessione “Language Creativity in Business Setting” all’interno “1st International Conference Creativity and Innovation in Language Studies – CILS, Unical 14-15 Dicembre 2009”;
- Vice Direttore del Master MiFAC in Finanza, -Amministrazione e Controllo, promosso da Sdipa e Università della Calabria A.A. 2009-2010 (Direttore Prof. Alfio Cariola);
- Promotore e organizzatore del Convegno su “Accelerare la crescita delle PMI con la Quotazione in Borsa”, in collaborazione con Borsa Italiana - Venerdì 26 Gennaio 2007 aula U. Caldora, Università della Calabria;
- Facente parte, unitamente ai Proff Costabile M., Cariola A. e Lanza A., del comitato organizzatore del Workshop Internazionale su “Heterogeneity, diversification and performance”, con Guest Speaker Luigi Zingales, della Graduate School of Business - University of Chicago e Anne Marie Knott della Wharton School of Business – University of Pennsylvania. Università della Calabria, Campus di Arcavacata 7-8 Luglio 2005.
ESPERIENZE INTERNAZIONALI e VISITING
- Maggio-Giugno 2022 – Visiting Professor c/o University of Cartagena (Spagna);
- Guest speaker alla 4th International Meeting in Law & Economics sul tema “Local financial development and financial decisions” 1-2 Giugno 2017, http://www.erudite.univ-paris-est.fr/evenements/4th-international-meeting-in-law-economics/
- Maggio-Giugno 2017 – Visiting Professor c/o University of Nanterre (Parigi – Francia)
- Dicembre 2013 – Visiting professor c/o l’Università di Antwerp (Belgio). Docente del corso Corporate governance e del modulo di capital structure nel corso di Corporate Finance.
- Aprile – Maggio 2003: Visiting scholar presso l’Università di Temple – Fox School of Business and Management (Philadelphia), sotto la tutorship del Prof Ravi Jain. Attività di ricerca Corporate governance e capital structure e, partecipazione a seminari e Brown Bag di Finanza;
- Gennaio – Marzo 2003: Visiting scholar presso l’Università di Chicago – Graduate Business School, sotto la tutorship del Prof Zingales. Presenza in aula ai seguenti corsi come uditore (senza ufficiale iscrizione): Theory of Financial Decision II (Prof Kaplan e Prof Stromberg), Entreprendeurial Finance and Private Equity (Prof Zingales), Topics in Empirical Finance (Prof. Fama), Applied Regression (Prof. Conley), Investment (Prof Moskovitz) oltre a Seminari e Brown Bag di Finanza;
- Marzo – Giugno 2002: Visiting scholar presso l’Università di Chicago – Graduate Business School, sotto la tutorship del Prof Zingales. Presenza in aula ai seguenti corsi come uditore (senza ufficiale iscrizione): Theory of Financial Decision III (Prof Zingales), Cases in Financial Management (Prof Kaplan), Behavioural Finance (Prof. Barberis), Methodology of Empirical Research (Prof. Levit), Corporation Finance (Prof Marciano) oltre a Seminari e Brown Bag di Finanza;
- Giugno 2000: Borsa di studio Associazione “Mariano Turano” e Commercio di Chicago (USA) e stage, nell’area Finanza e Produzione, della Turano Baking Company di Chicago, Illinois (USA);
- Maggio 1997: Stage di approfondimento negli U.S.A. c/o la Camera di Commercio di Chicago – Illinois (USA);
- Settembre 1996: Semestre di studio in Svezia presso «l’International Business School di Jonkoping» in seguito al conseguimento della Borsa di Studio Erasmus.
PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE E SCUOLE ESTIVE
- Corso “Analisi Econometria dei Dati Panel in Stata”, tenutosi a Milano e organizzato da TStat (www.tstat.it) - Ottobre 2007.
- Corso “La Meta-analisi in Stata”, tenutosi a Roma e organizzato da TStat (www.tstat.it) – Settembre 2007;
- Summer School Sdipa-Unical, “Tecniche econometriche e statistiche multivariate per le scienze sociali”, Ottobre 2007.
- Summer School sull’Approccio Sistemico Vitale (ASV) allo studio dell'impresa, 1a edizione Gaeta - Chiesa di S.Giovanni alla Porta, 2 – 6 Luglio 2007.
- Summer School Sdipa-Unical, “I modelli di equazioni strutturali con Lisrel. Applicazioni nelle scienze sociali”, Luglio 2006.
- Corso di perfezionamento in didattica “Come insegnare? Potenziamo le capacità didattiche”, Università della Calabria, 2005.
- Corsi SDA-Bocconi: Ricerca, Organizzazione e Analisi quantitativa dei dati in azienda, Creare valore in azienda con EVA, Politica e Direzione Finanziaria e Basic Financial Management (anni 2000-2003)
- Summer School Aidea “Metodologia della Ricerca” presso l’Università di Messina, Luglio 2001;
- Summer School Aidea “Metodologia della Didattica” presso la SUMI - Scuola Universitaria di Management d’Impresa di Pinerolo (TO), Settembre 2000.
PROGETTI DI RICERCA
- Membro del team di ricerca vincitore e secondo classificato su undici selezionati per la creazione e il rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca. Titolo: Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement. Codice Proposta: ECS_0000009, anno 2022;
- Coordinatore per l’Unical dello Spoke 4 - Linea di Ricerca 9 “Enterprises, production systems, labour: a spoke on the economic core and production systems (technological transition)”, anno 2022;
- Coordinatore scientifico del Progetto internazionale “Troubled managers & troubled performance” tra Università della Calabria, Università di Messina e Universidad Politécnica de Cartagena (Spagna): dal 2021 a tutt’oggi;
- Coordinatore scientifico del Progetto internazionale “The role of initial debt financing in sustaining firm growth: European evidence on startups” tra Università della Calabria, Università di Messina e Montpellier Business School (Francia): dal 2020 a tutt’oggi;
- Vice-Coordinatore scientifico per il Dip.to di Scienze Aziendali e Giuridiche (Partner) dell’Unical, per il progetto PON DEMETRA (B24I2000008000, RNA-COR, 1622474). Partenariato: CSM S.P.A. (PI), Net Service S.p.A., Università della Calabria, Ecor International S.p.A. e Poste Italiane. Total budget finanziato 9.141.080€; settore di interesse: Agrifood. Dal 2019 a tutt’oggi;
- Coordinatore del Progetto “Combining financial, social media and ESG data through Artificial Intelligence to predict business crisis” con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria da settembre 2021 a tutt’oggi;
- Membro del team del progetto Protisan, con il Dip.to di Farmacia dell’Unical per la realizzazione di un Ecosistema per l’innovazione nell’agrifood nell’area di Vibo Valentia. Vincitore della prima fase del Bando Pnrr – Agenzia di Coesione Ecosistemi per l’innovazione per il Sud. Si realizzerà uno spin-off per la gestione di tale ecosistema innovativo.
- Coordinatore del Progetto di Ricerca vincitore di un Grant, contributo liberale, della BANCA D’ITALIA “Ruolo dello sviluppo finanziario locale vs nazionale. quale influenza sulle scelte finanziarie delle PMI?” da giugno 2020 – maggio 2022
- Componente dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi della Calabria nell’ambito del programma interuniversitario di rilevante interesse nazionale (PRIN) dal titolo “Capacità assorbitive e assets complementari nei mercati delle tecnologie” (anno 2007-2008) - A. Gambardella; Unità di Ricerca: Università della Calabria (M. Costabile); Unità Coordinatrice: Università Bocconi
- Coordinatore operativo del progetto “Osservatorio per l’Emersione in Calabria - OSEM” promosso dal Dip.to di Scienze Aziendali dell’Università della Calabria e dalla Regione Calabria (2006/2007);
- Collaborazione nel progetto “Impresa e Territorio. L’azione di Sviluppo Italia Calabria – BIC per la genesi e lo sviluppo imprenditoriale” promosso da BIC Calabria, Cueim e Università della Calabria 2003;
- Collaborazione nel progetto di ricerca “La struttura finanziari delle PMI calabresi” promosso dell’Unicalc 2002;
- Collaborazione nel progetto di ricerca “Euroclusters” promosso da Bic Calabria, Cueim e Università della Calabria 2001;
- Collaborazione nel progetto di ricerca “Sistemi Locali d'Impresa” promosso dalla Regione Calabria e dal Cueim.
ESPERIENZE PROFESSIONALI e ISTITUZIONALI DI RICERCA
- Responsabile scientifico e coordinatore del Progetto “Futurae Imprenditorialità dei migranti”, formazione per i migranti, con la CCIAA di Cosenza e il Dip.to di Scienze Aziendale Giugno 2021-ottobre 2022
- Revisore per i prodotti della ricerca nell'ambito della Valutazione VQR 2015-2019, ottobre-novembre 2021;
- Revisore per le Valutazioni FISR2020 Covid-19, 2021:
- Presidente della Commissione per la procedura degli esami di ammissione al corso di dottorato in Scienze Economiche ed Aziendali - XXXVII ciclo Unical - a. a. 2021/2022 – d.m. 10 agosto 2021 n. 1061 - PON 2014-2020 dottorati di ricerca su tematiche green e dell’innovazione emanata con decreto rettorale n. 1421 del 15 ottobre 2021 (Decreto Rettorale N. 1521 del 29/10/2021);
- Valutatore Miur per i progetti FISR2020 su pandemia e Covid-19, ottobre-novembre 2020;
- Membro della Commissione Istruttoria per la Valutazione delle Procedure Brevettuali dell’Università della Calabria da marzo 2016 a tutt’oggi.
- Membro supplente del Collegio Sindacale della banca BCC Mediocrati, Rende (CS), da marzo 2017 a giugno 2021;
- Membro dal 2005 al 2022 di varie commissioni: 1) per l’assegnazione di tutor nel CdL di Economia; 2) per l’assegnazione di tutor nel CdL di Economia Aziendale; 3) per l’assegnazione di tutor nell’ambito delle Summer School Unical; 4) per le selezioni dei candidati in vari Master Unical.
- Iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per le seguenti sezioni: Ricerca di base & Diffusione della cultura scientifica
- Membro della Commissione per la procedura per l’espletamento degli esami di ammissione al corso di dottorato di ricerca in Economics, Management and Statistics XXXVI ciclo, nel 2020, D.R. n.1623 del 15.07.2020, Università di Messina, 1/092020 – 7/09/2020
- Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento Titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze Economiche” ciclo XXIX Università di Messina. Giugno-Luglio 2017
- Membro della Commissione per la procedura per l’espletamento degli esami di ammissione al corso di dottorato di ricerca in Economics, Management and Statistics XXXIII ciclo, Università di Messina nel 2016
- Membro supplente della Commissione giudicatrice per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale – XXII ciclo – Università di Catania;
- Membro della Commissione per la valutazione delle offerte ricevute in merito al bando di gara inerente l’affidamento della gestione del servizio bar, Tabacchi, pasticceria, pizzeria e tavola calda/fredda nella sede dell'Università della Calabria: Febbraio 2015;
- Attività di consulenza in qualità di “Specialista Senior” nell’ambito del progetto “Innovation Manager” di Unioncamere Calabria, con l’obiettivo di espletare un’analisi di mercato per l’impresa “Società Commerciale Marittima Srl”: Gennaio-Febbraio 2015;
- Membro da gennaio 2010 a gennaio 2018 della “International Center for Banking and Corporate Governance”, centro di ricerca promosso dalla Ukrainian Academy of Banking;
- Membro della Giunta del Dip.to di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università della Calabria, da Novembre 2012 fino al 2013;
- Delegato ai rapporti con le imprese e al placement della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, e poi del Dip.to di Scienze Aziendali e Giuridiche da gennaio 2008 a marzo 2012 (fra le varie attività avvio, organizzazione e promozione del Career Day e Recruitment Day dell’Unical);
- Attività di assistenza all’impresa per lo sviluppo di business plan all’interno del progetto FIXO e per il progetto C.R.E.S.C.I.T.A. Conoscenza Ricerca e Sviluppo per l’avvio in Calabria di Imprese a Tecnologia Avanzata, promosso dall’Università della Calabria e da Calpark.
- Membro della commissione di valutazione Progetto C.R.E.S.C.I.T.A. Conoscenza Ricerca e Sviluppo per l’avvio in Calabria di Imprese a Tecnologia Avanzata (http://www.progettocrescita.org), promosso dall’Università della Calabria e da Calpark. Il progetto intende in una prima fase fornire servizi di preincubazione e poi di incubazione al fine di promuovere possibili spin-off universitari (2008);
- Membro della commissione di valutazione ORU 03 “Fare impresa da laureati: sostegno alla creazione d'impresa e alla diffusione della cultura imprenditoriale”, sviluppata nell'ambito del Progetto Oracolo (Orientamento, Counseling, Accoglienza e Tutorato) dal Liason Office Unical (2008);
- Vincitore Borsa “Giovani Ricercatori” finanziata dall’Unical per il progetto di ricerca “Diversificazione e valore in Italia”;
ESPERIENZE DIDATTICHE e ACCADEMICHE
- Relatore di 455 tesisti/laureati magistrali e triennali da Febbraio 2005 ad aprile 2022: n. 325 laureati per il CdL di Economia Aziendale e n. 130 laureati per il CdL di Economia;
- Giudizi altamente positivi riportati nei questionari di fine corso da parte degli studenti dei CdL di Economia ed Economia Aziendale dell’Unical (si veda allegati alla domanda);
- Docente in corsi di studi triennali, magistrali e di dottorato dell’Unical, per come di seguito riportato:
1) Economia e Gestione delle Imprese (Triennale, a partire dal 2002 a tutt’oggi: 63 ore),
2) Tecnica e Gestione dei Finanziamenti ex Analisi Economico Finanziaria delle Imprese (Triennale, a partire dal 2005 a tutt’oggi : 42 ore),
3) Corporate Governance(Magistrale, a partire dal 2007 fino al 2018: 30 ore),
4) Tecnica e Gestione degli Investimenti (Triennale, co-docenza a partire dal 2018 a tutt’oggi: 21 ore),
5) Economics and Financial Management of Insurance companies (co-docenza per 16 ore nel 2019/2020)
- Docente nel Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali dell’Unical nei seguenti corsi:
1) Theory of the Firm (a partire dal 2007 a tutt’oggi: 30 ore ad oggi, in passato per due A.A. 60 ore). All’interno di tale corso sono stati organizzati seminari da parte dei Proff.: Marc Deloof, University of Antwerp (Belgio), Eugenio Proto, University of Warwick (UK), Giambattista Dagnino, Università di Catania, Raffaele Staglianò, GSCM-Montpellier Business School (France); Lia Palermo, Università di Nottingham (UK), Thomas Temme, University of Applied Science (Germania), Javier Sanchez Vidal (Spagna), Dionigi Gerace University of Wallongong (Australia) e molti altri,
2) Advanced Topics in Management (a partire dal 2013: 30 ore).
- Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendale dell’Università della Calabria dal 2007 ad oggi;
- Supervisor di n.7 PhD student: Fabiola Montalto, Joint-PhD Candidate Università della Calabria – University of Antwerp; Domenico Cambrea, PhD Candidate Università della Calabria, Pino Vecellio, PhD Candidate Università della Calabria, Neha Neha, PhD Candidate Università della Calabria, Francesco Fasano, PhD Candidate Università della Calabria, Luigi Scaglione, PhD Candidate Università della Calabria. Co-supervisor di Giuseppe Arcuri, PhD Candidate Università della Calabria.
- Docente del corso Corporate Governance ed anche del modulo di Capital Structure nel corso di Corporate Finance, durante periodo di visiting professor c/o l’Università di Antwerp (Belgio) Dicembre 2013
- Intervento come seminario tenuto all’interno del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale dell’Università di CATANIA dal titolo “Scelte di struttura finanziari e valore. Concetto, teorie, evidenze empiriche e direzioni di ricerca future” – 5 e 6 Aprile 2006;
- Intervento come seminario tenuto all’interno del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale dell’Università di CATANIA dal titolo “Struttura finanziari e valore. Principali teorie e riscontri empirici” – Aprile 2005;
- Coordinatore dell’International Business Game, Unical & Università di Orsnabruck (nel 2021 arrivato alla 8° edizione). 15 studenti tedeschi vengono in Unical e in gruppi misti con altri 15 studenti italiani si svolgono una settimana di attività. All’interno di tale momento formativo, organizzazione di varie visite aziendali per gli studenti italiani e tedeschi c/o Callipo, Amarelli, Campoverde, Ferrocinto, ed altre imprese.
- Coordinatore del Business Game Art’è Mat all’interno del corso di EGI per il CdL di Economia e di Economia Aziendale dal 2008 a tutt’oggi;
- Docente dell’insegnamento Didattica Delle Discipline Manageriali, Classe A017 S.S.D. SECS P08 nell’ambito dei P.A.S. (Percorsi abilitanti Speciali), 2014 , 2015 e 2018;
- Docente dell’insegnamento Laboratorio Delle Discipline Manageriali, Classe A017 S.S.D. SECS P08 nell’ambito dei P.A.S. (Percorsi abilitanti Speciali), 2014 e 2015;
- Docente all’interno del Master AdVenture, LUISS Guido Carli, Roma 18 e 19 Giugno 2015; Roma 20-21-22 Aprile 2015; Roma 18 e 19 Settembre 2014.
- Attività di docenza su commessa per imprese quali Nautilus, Assindustria di Vibo Valentia, Consorzio CeDi-SISA, SDIPA;
- Incarico di docenza per il Master in Finanza, Amministrazione e Controllo (MiFAC) organizzato dalla SDIPA A.A. 2009/2010;
- Intervento su “Le relazioni pubbliche verso i mercati finanziari e gli azionisti: le investor relation” al Convegno su “Relazioni Pubbliche: Competenze e Servizi” in occasione della presentazione del libro del Prof Invernizzi - 10 Dicembre 2002 - l’Università della Calabria;
- Incarico di docenza per il Master in Imprenditorialità per l’High Tech (MIHT) organizzato dalla SDIPA e dall’Università di Catania 2004/2005 e 2005/2006;
- Incarico di docenza per il Master in Corporate Finance organizzato dall’Università di Catania, ottobre – Febbraio 2003/2004;
- Incarico di docenza per il Master Imprese Agroalimentari organizzato dall’Università della Calabria e da Calpark, ottobre – Febbraio 2003/2004;
- Da Giugno 1998 Cultore di Economia e Gestione delle Imprese e di Finanza Aziendale, presso la Facoltà di Economia, Università della Calabria;
- Docenza per il modulo di Finanza nell'ambito del corso di Economia e Gestione delle Imprese (A.A.1999-2000, A.A. 2000-2001, A.A. 2001-2002, A.A. 2002-2003) e per il modulo di Analisi Fondamentale nell'ambito del corso di Finanza Aziendale (A.A.1999-2000, A.A. 2000-2001, A.A. 2001-2002, A.A. 2002-2003), presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria;
- Attività di tutorship per gli studenti del corso di Economia e Gestione delle Imprese e di Finanza Aziendale, presso l'Università degli Studi della Calabria (A.A.1999-2000, A.A. 2000-2001 e A.A: 2001/2002 e A.A 2002/2003);
- Incarico di docenza sul modulo Finanza Aziendale nell'ambito del Master in Euroconstraction strategy management, presso l'Università della Calabria, dall’Assindustria di Cosenza e dall’ANCE (2001/2002);
- Docenza sui temi di “Gestione della Produzione” e “Gestione della Logistica e degli Approvvigionamenti” nell'ambito del corso di Economia e Gestione delle Imprese, presso l’Università degli Studi della Calabria, Polo didattico di CZ (A.A.1999-2000);
- Incarico di docenza per il Master Logistical Engineering Management organizzato da Inforcoop (Roma), ottobre 2000;
ALTRO
- Da giugno 2008 avanzamento al grado di Tenente dell’Esercito Italiano;
- Anni 1998 e 1999 assolti gli obblighi di leva come SottoTenente dell’Esercito presso la SCUOLA DI LINGUA ESTERA DELL’ESERCITO di Perugia, superando prima la selezione per il 171^ corso A.U.C (17^ su 750), quindi i 5 mesi di corso, classificandosi 8° di Battaglione e 2° di Specialità.
LINGUE STRANIERE
- Sostenuti esami di attestazione di conoscenza dell’inglese: GRE - punteggio 440, 710 e 600; TOEFL - punteggio 220 (557 vecchia scala di valori);
- Buona conoscenza della lingua Francese e conoscenza scolastica della lingua Svedese.
Il sottoscritto Dott. Maurizio La Rocca, nato a Cosenza il 2.1.1974 e residente in via P.Rossi Palazzo Coscarella s.n., città Cosenza prov. CS C.A.P. 87100 cell. 366 1111222, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
che quanto esposto nel proprio curriculum, allegato alla presente, è vero e comprovabile.
Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali contenuti nel proprio curriculum ai sensi del D.Lgs 196/2003.