TESI TRIENNALE
Si consiglia vivamente di leggere con attenzione le informazioni contenute nella presente pagina … le risposte a molti dubbi possono essere già presenti di seguito.
****
La tesi dev’essere richiesta al docente con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data della seduta (non si accettano tesi nel periodo 20 luglio 1 settembre. In tale periodo il docente non sarà disponibile). Il lavoro conclusivo dei corsi triennali è diverso, in termini di output e di modalità di svolgimento della prova, a seconda dell’appartenenza al corso di laurea in Economia Aziendale piuttosto che Economia. Per aspetti amministrativi bisogna fare riferimenti al sito del Corso di Laurea (per Economia e Economia Aziendale) ed ai rispettivi manager didattici... soprattutto per gli aspetti amministrativi (domande di fine corso da presentare, ecc.)
Gli studenti di Economia, per poter svolgere il lavoro di tesi, devono aver sostenuto EGI, “obbligatoriamente”.
Gli studenti di Economia Aziendale, preferibilmente, dovrebbero aver sostenuto oltre a EGI, anche l’esame di Finanza 1 oppure l’esame di Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi (ex- Analisi economico finanziaria d’impresa -AEFI).
Studenti di Economia
La prova finale triennale per studenti di Economia non prevede nessun elaborato scritto. Lo studente avrà del materiale su cui prepararsi per l'esame finale. Potranno essere dei paper/testi in inglese oppure delle elaborazioni in excel su bilanci di imprese.
L'assegnazione tesi Studenti CdL Economia - Laurea Triennale - avverrà in base a un calendario ad hoc, a partire da Settembre fino a Giugno. In base ai posti liberi verranno assegnate tesi. Ad esempio, ad in uno di questi ricevimenti si presenteranno 20 studenti per 5 posti, verranno assegnate le tesi in base ad un sistema multicriteriale.
Le date delle prossime assegnazioni tesi vengono fornite sul gruppo teams di EGI (quello utilizzato per le lezioni del corso).
Dovrà avvenire in maniera telematica (tramite invio email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) esattamente nella data indicata.
Gli studenti interessati a svolgere una tesi in EGI con Maurizio La Rocca come relatore dovranno inviare una email nella giornata di indicata nel gruppo Teams del corso di EGI (non il giorno prima e neppure il giorno dopo).
Oggetto della email: “Tesi EGI Economia”
E’ importante tale oggetto perché mi permetterà di impostare una regola in outlook che porterà tutte queste email a finire in una cartella ad hoc creata.
Nel testo della email, oltre a nome, cognome e matricola, dovrete indicare:
- Numero esami al termine;
- Media voto;
- Voto in EGI
- Punti da discussioni di casi in aula di EGI
- Partecipazione a studio di caso aziendale (si/no) ed eventualmente punteggio ottenuto
- Partecipazione a BG EGI (si/no) ed eventualmente punteggio ottenuto
- Partecipazione a International Business Game con Thomas Temme (università di Osnabruck)
- Se si è seguito anche il mio corso di TEGEFI oppure il corso di TEGI (ed eventualmente il voto)
Studenti di Economia Aziendale
In generale la prova finale può svolgersi secondo due modalità a secondo dell’oggetto di studio.
ATTIVITA’ 1 – CASE STUDY: La prima tipologia di prova è soprattutto consigliabile per studenti che vogliono entrare subito nel mondo del lavoro senza continuare con la specialistica; infatti, tale tipo di lavoro rappresenta già un “biglietto da visita”c/o le aziende mostrando le proprie capacità di saper “maneggiare” bilanci, sapendoli interpretare da un punto di vista finanziario esprimendo giudizi e implicazioni per il management. In sintesi tale attività consiste in un’analisi economico finanziaria di un’impresa (case study). Il docente attribuirà allo studente un’azienda da analizzare ad esempio l’azienda Barilla, e lo studente dovrà fare prima un’analisi del settore della pasta (trend di mercato, principali fattori critici di successo e principi dinamiche competitive), poi un’analisi dell’azienda (una breve introduzione storica e aspetti strategici), quindi l’analisi economico finanziaria (riclassificazione del bilancio, analisi per indici e flussi) partendo dai bilanci degli ultimi tre anni quindi dovrà fare il confronto con i dati di bilancio, sempre forniti dal docente, di un concorrente dell’impresa oggetto d’analisi, ad esempio, della Buitoni. Quindi, dall’analisi su tre anni e dal confronto con il diretto competitors lo studente dovrà trarne le dovute implicazioni manageriali. I bilanci possono essere acquisiti in varie modalità; ad esempio rivolgendosi a Cerved, attraverso visure on-line oppure direttamente alle Camere di Commercio oppure attraverso la banca dati Aida.
Il candidato dovrà raccogliere dati secondari sul caso prescelto, consultando riviste specializzate e siti internet.
Il case study va redatto (in forma scritta solo per gli studenti di EA, mentre gli studenti di Economia il successivo schema rappresenta una prospetto metodologico con cui impostare lo studio) secondo il seguente schema di massima:
INTRODUZIONE:
- inquadramento del tema che si affronta nel lavoro;
- obiettivi del lavoro
BUSINESS OVERVIEW:
- dinamiche macroambientali;
- dinamiche della domanda;
- dinamiche della concorrenza;
- prospettive del business.
IL CASO: L’IMPRESA OGGETTO D’ANALISI:
- dati strutturali;
- portafoglio prodotti/marche;
- struttura organizzativa e struttura distributiva: aspetti descrittivi;
- Analisi economico-finanziaria sull’impresa scelta
- Analisi economico-finanziaria d’impresa sui competitors dell’impresa: confronto e implicazioni
CONCLUSIONI
- contributi al miglioramento delle performance dell’impresa.
ATTIVITA’ 2 – LETTURE SPECIALISTICE E DI RICERCA: La seconda tipologia di prova consiste nell’attribuzione allo studente, in base all’argomento scelto, di 1, 2 oppure max 3 articoli (a volte in inglese) di cui lo studente dovrà mostrare piena conoscenza. Si tratta di un’attività che spesso è preliminare a quello che sarà il futuro lavoro di tesi specialistica; approfondendo da subito un tema di ricerca, particolarmente “caldo” e dibattuto in letteratura, nei due ulteriori anni di studio, seguendo corsi e attraverso altre letture lo studente maturerà ulteriori conoscenze e, magari, durante le lezioni verranno suggerite delle chiavi di lettura molto utili per rendere la successiva tesi specialistica originale e per questo di alto valore. Infatti, la tesi specialistica rappresenterà il vero “biglietto da visita” da inserire nel proprio curriculum, con cui lo studente entrerà nel mercato del lavoro professionale, con cui si viene apprezzato e spesso rappresenta il punto di partenza in colloqui di lavoro. Pertanto, una tesi triennale orientata su delle letture specifiche su temi di management oppure di finanza permetteranno di anticipare la futura tesi magistrale, guadagnando almeno un mese di studio full-time per la successiva tesi specialistica.
I temi di ricerca sono esposti nell’area ad hoc dedicata sulla barra dei menu a destra (Temi e argomenti caldi).
Il lavoro sulle lettura scientifiche assegnate va redatto (in forma scritta solo per gli studenti di EA, mentre gli studenti di Economia il successivo schema rappresenta una prospetto metodologico con cui impostare lo studio per preparare il proprio discorso in sede di seduta di laurea) secondo il seguente schema:
INTRODUZIONE:
- inquadramento del tema che si affronta negli articoli selezionati;
- aspetti del tema d’interesse per il management o la business community oppure le autorità pubbliche.
LITERATURE OVERVIEW:
- principali teorie, studi, evidenze empiriche e/o casi aziendali riportati nella letteratura selezionata.
FOCUS (che rappresenta la parte più importante del lavoro):
- descrizione dei più significativi contenuti dei contributi;
- confronti e analisi critica;
- Principali risultati ottenuti negli studi considerati, principali implicazioni per il management, e direzioni che possono animare la futura ricerca.
CONCLUSIONI
SVOLGIMENTO DEL LAVORO
Le modalità di svolgimento di tale lavoro sono diversi in base al corso di laurea di appartenenza.
Gli studenti di Economia non hanno bisogno di redigere nessun elaborato, ma devono mostrare al docente, almeno venti giorni prima, piena conoscenza e padronanza dei temi assegnati presentandosi a ricevimento e illustrando il contenuto delle lettere in una chiacchierata di mezz’ora. In alternativa, è possibile predisporre una scaletta di 4-5 pagine che permetta di condividere con il docente il discorso, una sorta di scaletta logica/ragionata di quello che il candidato illustrerà in seduta di laurea. Seppur non obbligatorio, gli studenti se vogliono possono redigere un elaborato per l'orgoglio di mostrarlo ai parenti e amici, ma non dev'essere funzionale alla seduta di laurea.
Gli studenti di Economia Aziendale dovranno, invece, presentare un elaborato che potrà consistere nella stesura di un testo in word oppure in una serie di lucidi con cui vengono sintetizzati i contenuti delle letture. In generale, una volta definito l'indice di concerto con il discente, il processo di sviluppo del lavoro è molto snello. Il candidato dovrà scrivere l'intero elaborato e consegnarlo al docente almeno due settimane prima della data stabilita per la seduta di laurea. L’output da presentare può consistere in: 1) un documento in formato “word”, ossia una relazione scritta che non dovrà superare le trentacinque (35) cartelle, compresi grafici, figure, indice e bibliografia; la formattazione da utilizzare è la seguente: carattere times new roman, corpo 12, interlinea 1.5, margini 2.5-2.5-2.5-2.5. 2) un documento in formato “powerpoint”, che sintetizzi la relazione precedente in un massimo di sessanta (60) slide (stampate due per pagina in verticale).
CONSIDERAZIONI GENERALI
Evitare i toni “giornalistici” o “trionfali” da responsabile delle relazioni esterne. Scrivere in modo piano, tecnico (inserendo in nota, laddove necessario, la spiegazione dei tecnicismi) e, se possibile, scientifico.
Citare le fonti e gli autori ogni volta che il pensiero espresso appartiene ad altri. Le citazioni devono essere fatte all’americana; ad esempio, nel corpo del testo, cos’ come pure in nota, indicando cognome autore e, fra parentesi, l’anno … Zingales (2000) … oppure se un’intera frase è riportata da un articolo, alla fine della frase aprire una parentesi e indicare, il cognome dell’autore e l’anno … (Zingales 2000). In generale, affermazioni di terzi vanno riportati tra virgolette, indicando alla fine il riferimento all’autore e l’anno. Se invece il contenuto di un’affermazione richiama il pensiero di più autori alla fine della frase aprire una parentesi e indicare, il cognome dell’autore e l’anno per ogni contributo in ordine decrescente … (Vishny 2004, La Porta et al. 2001, Zingales 2000).
Tutti i dati in testo o nelle tabelle devono riportare con esattezza la fonte e l’anno, cui i dati fanno riferimento, sotto la tabella o figura.
Avere cura di esprimere con esattezza le unità di misura nelle quali sono espressi i dati.
Le tabelle di testo possono essere utilizzate anche come strumento di sintesi, in cui riportare elencazioni, classificazioni e simili che appesantirebbero la lettura del testo, o come schemi sinottici (da usare abitualmente) in cui riassumere le linee di svolgimento del testo.
Il grafico serve ad illustrare risultati e a rafforzare delle affermazioni fatte nel testo. Per tale motivo deve essere di agile interpretazione, oltre che affidabile. Fonte, unità di misura dei dati, valori sugli assi devono essere sempre indicati con estrema chiarezza e affidabilità.