l corso affronta una dei temi "caldi" nel management e nella finanza, ossia approfondisce il concetto della Corporate Governance e delle principali problematiche economico-aziendali di corporate governance nelle imprese industriali (non finanziarie). Lo studente svilupperà attraverso lezioni frontali, analisi e discussione in aula di casi aziendali, conoscenze e competenze relative alla struttura e al funzionamento dei modelli di governance. In altri termini, avendo come punto di partenza la funzione obiettivo dell'impresa, ossia la massimizzazione del valore economico per gli azionisti sotto il "vincolo" di soddisfazione delle attese di tutti gli azionisti, si conosceranno i molteplici strumenti/meccanismi di corporate governance che, unitamente alla Corporate Social Responsibility, permettono il rispetto di tale "vincolo", attivando processi virtuosi di creazione di valore economico (Shared Value).

Saranno interessanti due specifici approfondimenti:

1) il ruolo di assetti proprietari, benefici privati, gruppi piramidali e leva azionaria (non si tratta della leva finanziaria)

2) l'analisi delle interazioni fra politiche di investimento, di finanziamento e di governance e il loro effetto sull'efficienza aziendali e sulla creazione di valore. In particolare, si analizzeranno i problemi di underinvestment, e overinvestment e la relazione fra vincoli finanziari (problemi di financial constraint) e investimenti.

Attraverso il corso lo studente verrà a conoscenza del ruolo della corporate governance nei processi di generazione di corporate value. In particolare, dopo aver illustrato le cause dei problemi di governance, verranno indicati i principali strumenti (o meccanismi) atti a intervenire conflitti di interesse e comportamenti opportunistici (specialmente a danno delle minoranze), e le implicazioni finanziarie della corporate governance.

 

Il corso, mettendo a sistema conoscenze finanziarie e manageriali, ha carattere conclusivo del percorso di studi specialistici economico-aziendali. Tratta tematiche attuali di governance emerse attraverso, fra gli altri, il caso Telecom Italia (i cambiamenti negli ultimi 10 anni e l’effetto sul valore economico), il caso Parmalat e, a livello internazionale, il caso Enron. Ma anche il caso Disney. Di particolare interesse la parte inerente il valore dei benefici privati, con particolare riferimento al contesto Italiano (modalità di calcolo, effetto sulla creazione e distribuzione del valore economico e ruolo della corporate governance).

Inoltre, il corso oltre a presentare delle sezioni di lezioni frontali tradizionali, comprenderà la discussione in aula di esperienze aziendali e di analisi empiriche internazionali. Il corso si caratterizzerà per la partecipazione attiva degli studenti che sono inviatati a confrontarsi in aula su alcuni casi aziendali da discutere in sessioni plenarie.