Il corso ha ad oggetto il tema della corporate governance, con particolare riferimento agli effetti e alle implicazioni finanziarie connesse. Si compone di una parte teorica (con illustrazione di modelli teorici), di una parte quantitativa (con illustrazione di strumenti quantitativi di analisi) e di una parte "pro-attiva" che offrire agli studenti l'opportunità di confrontarsi con casi aziendali reali da discutere in aula.
Di seguito i temi che caratterizzeranno il corso.
Corporate governance: definizione e origine della problematica.
Obiettivo dell’impresa e ruolo della corporate governance. Corporate governance come strumento di accountability e di creazione di valore.
Corporate governance e cambiamenti nella natura dell’impresa
Principali prospettive teoriche sul problema del corporate governance.
Il governo delle imprese e l'allocazione dei diritti del controllo. Corporate governance ed efficienza aziendale: i benefici privati del controllo (modalità di calcolo e rilevanza sul complessivo valore economico)
Determinanti di un sistema di corporate governance.
Strumenti interni e meccanismi esterni di corporate governace (corporate governace manageriale versus corporate governace istituzionale)
Composizione, struttura e modalità di funzionamento del Consiglio di Amministrazione e degli organi al vertice dell’azienda, e capacità di risolvere i problemi di governance.
Assetti proprietari e valore economico: la leva azionaria e la leva finanziaria nei gruppi piramidali. Il ruolo degli investitori istituzionali e dei venture capital. Il venture capital method per la valutazione di un business e gli effetti sulla governance.
Il ruolo del debito. La struttura finanziaria quale strumento di corporate governance. Struttura finanziaria e valore: teoria ed evidenza empirica.
Corporate governance nelle imprese quotate in Italia: caratteristiche e principali problematiche. Il caso Telecom Italia. Il caso Parmalat.
Interazione fra scelte di investimento e di finanziamento: problemi di under e overinvestment e ruolo della corporate governance. Applicazioni Aziendali
Investimenti, cash-flow e vincoli finanziari. Modelli teorici, evidenze internazionali, riscontro in Italia e implicazioni manageriali.
Il ruolo del corporate cash holding e l’effetto sul valore. Concetto di flessibilità finanziaria e valore. Come la disponibilità di una riserva di liquidità influenza il valore aziendale. Applicazione aziendale
Libro di Testo:
A. Zattoni, 2015, Corporate Governance, EGEA (si raccomanda di comprare l'ultima edizione)