© Maurizio La Rocca

Maurizio La Rocca

Attivtà didattiche proattive

Il corso di Teoria della Gestione Finanziaria (TeGeFi) è strutturato per fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari a interpretare le dinamiche economico-finanziarie delle imprese.
Le lezioni frontali in aula saranno integrate da esercitazioni pratiche, discussioni di casi ed applicazioni concrete.

Accanto alle attività obbligatorie, sono previste attività facoltative ma fortemente consigliate, pensate per favorire un apprendimento attivo e sviluppare la capacità di applicare criticamente gli strumenti manageriali affrontati in classe.

 

Attività integrative facoltative

1. Discussione di un caso aziendale in aula
Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi su un caso aziendale che riassume i principali strumenti studiati durante il corso.

Preparazione individuale: ciascuno studente dovrà analizzare a casa il caso fornito dal docente.

Discussione plenaria: in aula si terrà una sessione interattiva in cui gli studenti saranno i protagonisti, mentre il docente svolgerà un ruolo di coordinamento.

Bonus: la partecipazione attiva e di qualità potrà valere fino a 0,5 punti bonus da sommare al voto finale d’esame. I contributi più rilevanti saranno premiati.

 

2. Lavoro di gruppo su un caso aziendale reale (Excel-based)
In piccoli gruppi (3-5 studenti) sarà possibile analizzare un’impresa reale, applicando le tecniche di analisi economico-finanziaria discusse a lezione.

Obiettivo: interpretare gli equilibri aziendali, valutare lo stato di salute e individuare le potenzialità future dell’impresa.

Output: un report scritto accompagnato da un file Excel con elaborazioni e prospetti (con formule attive).

Bonus: fino a 3 punti bonus cumulabili sul voto finale.

Prerequisiti: conoscenza di Excel (in caso contrario, lo svolgimento del lavoro sarà un’ottima occasione per apprenderne l’uso, anche tramite tutorial online).

Iscrizione gruppi: entro 31 ottobre 2025, inviando email al Dott. Gian Marco Napoli (gmarco.napoli@gmail.com) con oggetto: “CASO TEGEFI”.

Consegna report: entro 30 dicembre 2025, inviando a lo stesso indirizzo il materiale con oggetto: “CASO TEGEFI: REPORT”.
Il report dovrà comprendere:

un file Excel con calcoli e prospetti (formule incluse),

un documento Word con l’analisi e la discussione dei risultati.

 

3. Partecipazione a “Make-it-a-Case”
Gli studenti avranno l’opportunità di prendere parte alla challenge della Società Italiana di Management, un’esperienza nazionale di confronto e sperimentazione di metodologie innovative di case analysis.

Bonus: fino a 3 punti bonus cumulabili sul voto finale.

 

4. Business Simulation
Un’esperienza immersiva di simulazione manageriale in cui gli studenti, organizzati in team, prenderanno decisioni strategiche ed operative in un contesto competitivo simulato, mettendo in pratica modelli e strumenti affrontati durante il corso. Impegno: una mattinata a dicembre

Bonus: fino a 1 punto bonus cumulabile sul voto finale.

 

Nota importante

Tutte le attività integrative sopra descritte sono facoltative, ma rappresentano occasioni uniche per:

  • rafforzare le competenze teoriche,
  • sviluppare abilità pratiche,
  • migliorare la capacità di lavorare in gruppo,
  • accrescere la propria formazione manageriale.

Inoltre, permettono di ottenere bonus punti d’esame come riconoscimento dell’impegno e della partecipazione proattiva.

 

I punti a credito di ogni attività proattiva sono sempre validi, senza vincoli per A.A. C'è un massimo punteggio di 5 utilizzabile ai fini dell'esame. Non sarà possibile cumulare pià di 5 punti bonus.

 

 

 

© Maurizio La Rocca